la ricetta che mi ha fatto superare le selezioni romane..
Gli ingredienti:
1/2 litro di latte
1/2 g d ricotta
1/2 kg d zucchero
10 uova
1/2 Kg di grano
1 bottiglina di acqua millefiori
1 pizzichino di cannella
... composta alle arance
Per la pasta mezza frolla:
300 gr di farina
150 gr di burro morbido
1 uovo intero e 1 tuorlo
buccia di limone grattugiata
1 pizzichino di sale
1 cucchiaino di lievito x dolci vanigliato.
La tradizione prevede tempi lunghetti di preparazione, all'incirca due giorni, personalmente preferisco concludere l'opera in un paio d'ore.
Il risultato? Ditelo voi!
Iniziamo dalla preparazione della base. Poichè non amo, le basi troppo biscottate, faremo una pasta mezza frolla, aggiungeremo, quindi, un cucchiaino di lievito alla tradizionale base della pastiera.
Preparare la frolla, avvolgerla in un canovaccio e porla in frigo x circa mezz'ora ( la base è ottima anche nella preparazione di crostate).
Nel frattempo porre il latte, la buccia di un limone non trattato, il grano, il burro e il pizzico di sale in una casseruola e cuocere a fuoco lento, mescolando, per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo, travasare in altro recipiente e lasciare raffreddare.
A parte, mescolare la ricotta con lo zucchero e le uova, a questo punto, bisognerebbe unire il cedro...
Non mi piace, quindi, con il succo di tre belle arance,ho preparato una sorta di composta, addensata sul fuoco lento, con circa 70/80 gr di zucchero.
Quindi, unire la compostina di arance,la cannella e l'acqua di millefiori.
Mescolare bene, in modo che tutti gli ingredienti risultino incorporati.A questo punto, unire il grano precedentemente preparato e mescolare benissimo..
Tirare fuori dal frigo, la frolla.Togliere dalla pasta una piccola quantità che utilizzeremo x fare delle striscioline sul nostro dolce.
Prendiamo una teglia dal diametro di circa 28 cm, imburriamo e infariniamo e rivestiamola con la pasta, cercando di tenere i bordi abbastanza alti.
Versare il contenuto preparato, nella teglia e stendere la pasta che avevamo messo da parte e formare un reticolato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, x circa un'ora.
Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero al velo.L'interno del nostro dolce, risulterà bagnato e non secco, é questa la caratteristica della pastiera, mangiata il giorno dopo la preparazione, risulterà ancora più gustosa.
Preparate una salsa inglese, aromatizzata all'arancia e con un cucchiaino mettete e un po' sulla vostra fetta di dolce .... Mmmhmm ... Delicious!!
Allora... Buona preparazione e.... Santa Pasqua a tutti Voi.
Gli ingredienti:
1/2 litro di latte
1/2 g d ricotta
1/2 kg d zucchero
10 uova
1/2 Kg di grano
1 bottiglina di acqua millefiori
1 pizzichino di cannella
... composta alle arance
Per la pasta mezza frolla:
300 gr di farina
150 gr di burro morbido
1 uovo intero e 1 tuorlo
buccia di limone grattugiata
1 pizzichino di sale
1 cucchiaino di lievito x dolci vanigliato.
La tradizione prevede tempi lunghetti di preparazione, all'incirca due giorni, personalmente preferisco concludere l'opera in un paio d'ore.
Il risultato? Ditelo voi!
Iniziamo dalla preparazione della base. Poichè non amo, le basi troppo biscottate, faremo una pasta mezza frolla, aggiungeremo, quindi, un cucchiaino di lievito alla tradizionale base della pastiera.
Preparare la frolla, avvolgerla in un canovaccio e porla in frigo x circa mezz'ora ( la base è ottima anche nella preparazione di crostate).
Nel frattempo porre il latte, la buccia di un limone non trattato, il grano, il burro e il pizzico di sale in una casseruola e cuocere a fuoco lento, mescolando, per circa 20 minuti.
Trascorso questo tempo, travasare in altro recipiente e lasciare raffreddare.
A parte, mescolare la ricotta con lo zucchero e le uova, a questo punto, bisognerebbe unire il cedro...
Non mi piace, quindi, con il succo di tre belle arance,ho preparato una sorta di composta, addensata sul fuoco lento, con circa 70/80 gr di zucchero.
Quindi, unire la compostina di arance,la cannella e l'acqua di millefiori.
Mescolare bene, in modo che tutti gli ingredienti risultino incorporati.A questo punto, unire il grano precedentemente preparato e mescolare benissimo..
Tirare fuori dal frigo, la frolla.Togliere dalla pasta una piccola quantità che utilizzeremo x fare delle striscioline sul nostro dolce.
Prendiamo una teglia dal diametro di circa 28 cm, imburriamo e infariniamo e rivestiamola con la pasta, cercando di tenere i bordi abbastanza alti.
Versare il contenuto preparato, nella teglia e stendere la pasta che avevamo messo da parte e formare un reticolato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi, x circa un'ora.
Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero al velo.L'interno del nostro dolce, risulterà bagnato e non secco, é questa la caratteristica della pastiera, mangiata il giorno dopo la preparazione, risulterà ancora più gustosa.
Preparate una salsa inglese, aromatizzata all'arancia e con un cucchiaino mettete e un po' sulla vostra fetta di dolce .... Mmmhmm ... Delicious!!
Allora... Buona preparazione e.... Santa Pasqua a tutti Voi.
